
Il progetto di ricerca intende far luce su come le condizioni abitative, le capacità informative e le caratteristiche socio-economiche influenzino la povertà energetica in Italia. Promossa dal CESISP in collaborazione con Federconsumatori, l’iniziativa mira a fornire evidenze empiriche utili alla definizione di strumenti di policy e regolazione.
Obiettivo della ricerca
La povertà energetica è un fenomeno complesso e multidimensionale che riguarda la difficoltà di accedere a un livello adeguato di servizi energetici. In Italia, il dibattito si è intensificato negli ultimi anni, ma resta ancora parziale la comprensione dei meccanismi che la generano e delle modalità più efficaci per contrastarla.
La nostra ricerca si propone di:
- Analizzare empiricamente il trattamento pubblico della povertà energetica, con attenzione alle misure esistenti;
Approfondire il ruolo delle asimmetrie informative, ovvero le difficoltà dei consumatori nel comprendere offerte, bollette, agevolazioni e diritti;
Identificare cambiamenti misurabili nei bisogni energetici, in relazione a condizioni socio-economiche, struttura demografica e governance locale.
I dati per condurre l’indagine sono ottenuti attraverso un questionario dettagliato che esplora:
- Profilo socio-economico del nucleo familiare (reddito, ISEE, situazione lavorativa);
Condizioni abitative ed efficienza energetica dell’immobile;
Tipologia di contratto di fornitura, livello di consapevolezza del mercato e dei costi;
Capacità di comprensione delle bollette e accesso agli strumenti di supporto come bonus o servizi di tutela;
Comportamenti virtuosi e consapevolezza energetica;
Opinioni soggettive e proposte per migliorare l’esperienza del consumatore.
Metodologia
Il progetto si basa su una metodologia quantitativa e utilizzerà i dati raccolti attraverso un questionario per identificare le principali vulnerabilità e aree di policy su cui intervenire. Il questionario è somministrato porta a porta a un campione di 450 nuclei familiari distribuiti in diverse aree del Paese.
esaminiamo inoltre le correlazioni tra status socioeconomico, struttura familiare e capacità di interazione con il mercato dell’energia, per fornire raccomandazioni concrete a regolatori e policy maker.
Implicazioni per la regolazione
L’obiettivo finale è offrire strumenti utili ad autorità come ARERA e ai decisori pubblici per:
- Migliorare la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni per i consumatori;
Rafforzare la tutela delle fasce vulnerabili;
Promuovere l’adozione di comportamenti energeticamente sostenibili;
Semplificare l’accesso agli strumenti di sostegno.
Un approccio orientato alla policy
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio sforzo volto a integrare analisi empiriche e strumenti regolatori, con l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze e promuovere un sistema energetico più equo e inclusivo.