Statistical Classification of Economic Activities in the European Community – NACE Rev. 2
Statistical Classification of Economic Activities in the European Community, Rev. 2
Statistical Classification of Economic Activities in the European Community, Rev. 2
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. CESARE VACIAGO Posizione corrente Professore a tempo determinato Docente di Analisi di mercato Cultore della materia di Economia industriale e della concorrenza Coordinatore del Master in Gestione dei servizi pubblici, utilities e mobilità Formazione Dottorato di Ricerca
(Italiano) Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. (20G00135) (GU n.226 del 11-9-2020)
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Circular Capacity: stima del fabbisogno impiantistico per il piano nazionale di gestione dei rifiuti (urbani) Instant paper Con le nuove Direttive UE/2018/851 e UE/2018/852 l’Europa ha assunto una leadership globale in materia di economia circolare. Accanto alle
(Italiano) Appena pubblicato l’executive summary. Il tema della gestione dei rifiuti è estremamente complicato e rimanda ad una pluralità di piani, che riguardano attori, interessi e possibili modalità di azione parecchio differenziati. Governance multi livello del settore dei rifiuti urbani. Il ruolo di ARERA. Il nuovo metodo tariffario MTR. la delibera 443/2020
Convegno annuale del laboratorio sulla regolazione del servizio di gestione rifiuti urbani e circular economy
(Italiano) I nuovi modelli tariffari individuali (Totex), i nuovi assetti peer to peer previsti dal quarto pacchetto, l’incremento di procedure collettive cicliche che impongono la raccolta e il processamento di sistemi di dati sempre più complessi, enfatizzano la necessità di assetti che supportino la regolazione dell’energia e dell’ambiente nell’utilizzo più efficiente delle scarse risorse a disposizione.
conference 8 april 2019
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. 26 marzo alle ore 10 (Aula 2151edificio U6 II piano) Seminario Introduce e coordina – Dott. Giacomo Di Foggia – CESISP Università di Milano-Bicocca Intervengono – Prof. Paolo Peveraro – Presidente di IREN S.p.A. – Ing. Enrico
(Italiano) Il CESISP ha diffuso ai propri aderenti un paper inerente le funzioni di ARERA nell’ambito del ciclo integrato dei rifiuti: governance del settore, esercizio di poteri di regolazione, definizione del ciclo integrato e sistema tariffario.