Progetto EFPoRe: Povertà energetica
Una panoramica sugli aspetti energetici della povertà nel Sud Europa
Il progetto si concentra sul miglioramento del trattamento pubblico della povertà energetica, affrontando un tema cruciale per i paesi dell’Europa meridionale. Il team di ricerca adotta metodologie avanzate di analisi statistica, spaziale ed econometrica per sviluppare strumenti di misurazione innovativi della povertà energetica. Una delle principali innovazioni consiste nell’identificare cambiamenti misurabili nelle esigenze energetiche delle famiglie, tenendo conto delle diversità socioeconomiche, politiche e demografiche tra i paesi partner.
Obiettivi generali e specifici
Le attività del progetto mirano a (i) indagare le relazioni causali tra variabili fiscali e socioeconomiche e la povertà energetica nei paesi partner, (ii) interpretare i cambiamenti osservati, analizzando come le famiglie soddisfano le loro esigenze energetiche, (iii) studiare le politiche pubbliche, focalizzandosi su sistemi fiscali e finanziari che possano alleviare il problema.
Alcune attività specifiche comprendono:
- Analisi comparativa del consumo energetico residenziale delle famiglie in Grecia, Italia, Portogallo e Spagna, utilizzando dataset armonizzati basati sui bilanci familiari annuali forniti dalle autorità statistiche nazionali.
Definizione di indicatori quantitativi per misurare la povertà energetica, identificando le famiglie vulnerabili e valutando l’impatto a lungo termine sulle società.
Valutazione dell’effetto della pandemia sul comportamento energetico delle famiglie nei paesi dell’Europa meridionale.
Creazione del sito web dinamico EFPoRe, che pubblicherà i risultati del progetto e permetterà alle famiglie di contribuire con informazioni anonime, ricevendo valutazioni personalizzate sul loro stato di povertà energetica.
Analisi delle reazioni ai bisogni energetici durante shock economici e sociali, evidenziando implicazioni politiche e suggerendo misure di intervento.
Approccio interdisciplinare e sinergie
Il progetto promuove una ricerca interdisciplinare che coinvolge scienziati ambientali, economici e sociali, favorendo collaborazioni tra istituti di ricerca e università. Particolare attenzione è dedicata alla formazione dei giovani ricercatori, creando opportunità di apprendimento condiviso e sinergie operative all’interno del team.
Sfide e contributi
I paesi partner presentano significative differenze nel settore energetico, che spesso generano effetti macroeconomici di lungo periodo. Tuttavia, l’analisi delle dinamiche della povertà energetica a livello familiare rimane limitata. Il progetto EFPoRe contribuisce a colmare questo divario, fornendo nuovi strumenti e dati per comprendere e affrontare il fenomeno. Tra le principali difficoltà si segnalano le incoerenze nei dati tra i paesi, che rappresentano un rischio per la comparabilità dei risultati.
Gli strumenti utilizzati per misurare la povertà energetica includono:
Indicatori basati sulle spese, per valutare quanto una famiglia spende per soddisfare i propri bisogni energetici, indicatori basati sul consenso, che rilevano percezioni soggettive sul benessere energetico, indicatori di misurazione diretta, che analizzano il consumo energetico rispetto ai bisogni reali delle famiglie.
In sintesi si intende approfondire la comprensione di queste dinamiche e proporre interventi politici mirati a mitigare la povertà energetica nei paesi dell’Europa meridionale, garantendo al contempo un impatto positivo sulle politiche pubbliche.