Convegno regolazione energetica. Interposizione ausiliaria 8 aprile

I nuovi modelli tariffari individuali (Totex), i nuovi assetti peer to peer previsti dal quarto pacchetto, l’incremento di procedure collettive cicliche che impongono la raccolta e il processamento di sistemi di dati sempre più complessi, enfatizzano la necessità di assetti che supportino la regolazione dell’energia e dell’ambiente nell’utilizzo più efficiente delle scarse risorse a disposizione.

La regolazione del settore energetico tra consolidamento dell’assetto attuale e prospettive del quarto pacchetto

Convegno La regolazione del settore energetico tra consolidamento dell’assetto attuale e prospettive del quarto pacchetto: l’interposizione ausiliaria come modello maturo per conseguire gli obiettivi In partnership con Ernst & young e IML 8 aprile 2019 14.30 – 15.00: Registrazione dei partecipanti M. Beccarello – Università degli Studi di Milano-Bicocca. Saluti iniziali 1) G. Attanasio – EY […]

Utilities energetiche ed economia circolare: storia, quadro competitivo, prospettive e strategie

26 marzo alle ore 10 (Aula  2151edificio  U6 II piano) Seminario Introduce e coordina –        Dott. Giacomo Di Foggia – CESISP Università di Milano-Bicocca Intervengono –        Prof. Paolo Peveraro –  Presidente di IREN S.p.A. –        Ing. Enrico Pochettino –  Direttore innovazione di IREN S.p.A –        Ing. Cesare Vaciago – Docente del Master MPA     […]

Il puzzle dell’energia dopo il 2020

A cura del Prof. Beccarello Evoluzione del puzzle concorrenziale nel mercato elettrico, configurazioni dei modelli di business nel nuovo puzzle dell’energia, local energy generation, mercato di commodity e beni durevoli. Questi alcuni dei temi nella presentazione del Prof. Beccarello  al forum annuale della Adam Smith Society.  

Ricerca: Politica della concorrenza nel nuovo mercato elettrico: temi emergenti nel nuovo pacchetto clima energia

Attivato un nuovo progetto di ricerca focalizzato sulla  politica della concorrenza nel nuovo mercato elettrico: temi emergenti nel nuovo pacchetto clima energia (CEP). I principali punti della ricerca sono: Nuovo quadro di riferimento per le Fonti Rinnovabili. Determinanti dei nuovi perimetri competitivi e valutazioni aree/fattori rischio condotte abusive concorrenza 1/3 Valutazione degli strumenti di analisi […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto