Economia circolare e green jobs
Comunicare la sostenibilità delle PMI: quale ruolo per AI e Blockchain?
Anche se non esiste un obbligo di disclosure ESG per le PMI, le esigenze informative degli stakeholders (banche, mercati , fornitori, clienti..) richiedono alle imprese di comunicare informazioni sulla loro sostenibilità. La raccolta, analisi e gestione di queste informazioni da parte di PMI e banche è un’attività complessa, ma un importante supporto può arrivare dalle nuove tecnologie.
La tassonomia finanziaria per le PMI: le opportunità offerte dal PNRR italiano
La tassonomia finanziaria per le PMI: le opportunità offerte dal PNRR italiano. Come tradurre gli obiettivi del Piano Nazionale in una strategia di sostenibilità delle PMI italiane. Convegno 16 settembre 2021 ore 14.30
Rilanciare il servizio di distribuzione del gas naturale nel mercato energetico italiano
Il servizio di distribuzione del gas naturale è una eccellenza industriale del nostro Paese.
L’Università per la riforma dell’accesso alla PA
La riforma della Pubblica Amministrazione è uno degli obiettivi prioritari, indicato con fermezza dall’Unione Europea, per l’applicazione in Italia del Next Generation EU: tra i flagship projects a cui gli Stati europei dovranno indirizzare i loro piani investimenti e riforme il n. 5 è intitolato Modernise e prevede la digitalizzazione della PA e dei servizi pubblici
Dall’Università all’Azienda. Un percorso formativo unico, continuo e funzionale
Quali sono le caratteristiche ricercate in un giovane laureato da una grande azienda di Utilities e di Trasporti, partecipate da enti pubblici? Quale formazione d’ingresso viene proposta da queste Aziende a uno studente appena laureato nel momento in cui accede al mondo del lavoro? Quale formazione continua per creare valore, migliorare le performance individuali e per accedere a nuove prospettive di carriera?
Misurare l’economia circolare urbana
Misurare l’economia circolare urbana Un indicatore a supporto delle politiche e strategie per la sostenibilità Webinar: venerdì 18 settembre 2020 – ore 09.30-13.30 Programma 09.30-10.00 Saluti Introduttivi Prof.ssa Giovanna Iannantuoni – Rettrice Università Milano di Milano-Bicocca Prof. Dario Cavenago – Direttore DI.SEA.DE Università di Milano-Bicocca Dott.ssa Livia Pomodoro – Presidente B.A.S.E Università Milano Bicocca 10:00-11:00: […]
Come recepire in Italia la disciplina dell’Unione europea sulle comunità energetiche
Webinar Venerdì 17 luglio 2020 – ore 10.30-12.30 Nelle prossime settimane si potranno costituire in Italia comunità energetiche sulla base della normativa sperimentale introdotta dal cosiddetto decreto Milleproroghe; inoltre, entro il 30 giugno 2021, il Governo italiano dovrà adottare la normativa definitiva delle comunità energetiche, recependo la disciplina delle comunità di energia rinnovabile contenuta […]
Classe dirigente e formazione per la Pubblica Amministrazione
Convegno sulla formazione nella pubblica amministrazione enelle imprese di servizi.
Regolazione del servizio di gestione rifiuti urbani: un primo bilancio, modelli e proposte sulla base degli orientamenti preliminari
Convegno annuale del laboratorio sulla regolazione del servizio di gestione rifiuti urbani e circular economy. Regolazione del servizio di gestione rifiuti urbani: un primo bilancio, modelli e proposte sulla base degli orientamenti preliminari. CESISP – Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico.
Il valore della Circular Economy a Milano
Primo indice in Italia di economia circolare elle città. A cura di Giacomo Di Foggia e Massimo Beccarello
Giornata CESISP
Convegno CESISP sull’economia circolare e sulla gestione dei rifiuti.