Trasporti ferroviari. Convegno 9 novembre 2023
Sistema di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra: obiettivi ambientali e funzionamento del mercato
The effectiveness of the European Emissions Trading System in supporting a level playing field while reducing total emissions is tested. While data show a robust impact on the environment as a steady decrease in carbon emissions is observed, it is reported that its ability to internalize emission costs may improve to better address the import of extra European generated emissions that negatively impact the economy when not properly accounted for.
Economia Circolare e Green Jobs
Economia circolare e green jobs
Pubblicati atti del convegno Comunicare la sostenibilità.
Anche se non esiste un obbligo di disclosure ESG per le PMI, le esigenze informative degli stakeholders (banche, mercati , fornitori, clienti..) richiedono alle imprese di comunicare informazioni sulla loro sostenibilità. La raccolta, analisi e gestione di queste informazioni da parte di PMI e banche è un’attività complessa, ma un importante supporto può arrivare dalle nuove tecnologie
Obiettivi di sviluppo sostenibile negli enti locali: stato dell’arte e prospettive
La Settimana Europea per lo sviluppo sostenibile (ESDW) è una iniziativa Europea per promuovere e rendere visibili attività, progetti ed eventi che promuovono lo sviluppo sostenibile. I Comuni rappresentano il fulcro del progresso, dell’innovazione, della socialità, della sperimentazione di nuove forme di condivisione, della conoscenza e conseguentemente della crescita che deve essere sostenibile, offrendo le […]
16 settembre convegno sulla tassonomia finanziaria
La tassonomia finanziaria per le PMI: le opportunità offerte dal PNRR italiano. Come tradurre gli obiettivi del Piano Nazionale in una strategia di sostenibilità delle PMI italiane. Convegno 16 settembre 2021
Presentato il rapporto sul rilancio delle gare gas
Il servizio di distribuzione del gas naturale è una eccellenza industriale del nostro Paese. Gli impianti sono dati in concessione dagli Enti locali ai gestori: la normativa di legge prevede che gli affidamenti siano riassegnati tramite gara che tuttavia incagliate e stentano a decollare.
Disponibile lo studio della Prof.ssa Benedetti: regolazione del servizo rifiuti urbani
L’articolo indaga queste trasformazioni, volte alla configurazione di una nuova politica industriale incentrata sui rifiuti come risorsa, e una nuova regolazione del servizio volta a garantire condizioni di qualità uniformi nel territorio (almeno ad un livello minimo) salvaguardando nel contempo la complessa governance territoriale del servizio stesso
Consultazione 23 febbraio 2021 72/2021/R/rif
Il presente documento per la consultazione illustra gli orientamenti iniziali che l’Autorità intende seguire nella regolazione di alcuni profili di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani, al fine di garantire, a tutela di tutte le categorie di utenti (domestici e non), un adeguato livello qualitativo del servizio a fronte della tariffa corrisposta (OS 9).
L’industria efficiente: Le opportunità delle imprese nella transizione energetica
Il settore industriale è chiamato ad affrontare l’ambiziosa sfida di saper interpretare gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e dal Green
Deal. Questa rappresenta un’occasione per un significativo cambio di paradigma rispetto al passato, sapendo valorizzare le opportunità dell’innovazione e della digitalizzazione, per promuovere un modello
in grado di generare sviluppo economico, rispetto per l’ambiente e inclusione sociale.
DCO 72/2021/R/RIF – Primi orientamenti per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
Il presente documento per la consultazione illustra gli orientamenti iniziali che l’Autorità intende seguire nella regolazione di alcuni profili di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani, al fine di garantire, a tutela di tutte le categorie di utenti (domestici e non), un adeguato livello qualitativo del servizio a fronte della tariffa corrisposta
L’Università per la riforma dell’accesso alla PA
La riforma della Pubblica Amministrazione è uno degli obiettivi prioritari, indicato con fermezza dall’Unione Europea, per l’applicazione in Italia del Next Generation EU: tra i flagship projects a cui gli Stati europei dovranno indirizzare i loro piani investimenti e riforme il n. 5 è intitolato Modernise e prevede la digitalizzazione della PA e dei servizi pubblici