Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale

Le città giocano un ruolo centrale nella transizione verso la sostenibilità, sono i motori del cambiamento. “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale” restituisce per la prima volta una lettura della sostenibilità urbana attraverso tre chiavi di lettura strategiche: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici.

L’industria efficiente: Le opportunità delle imprese nella transizione energetica

Il settore industriale è chiamato ad affrontare l’ambiziosa sfida di saper interpretare gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e dal Green
Deal. Questa rappresenta un’occasione per un significativo cambio di paradigma rispetto al passato, sapendo valorizzare le opportunità dell’innovazione e della digitalizzazione, per promuovere un modello
in grado di generare sviluppo economico, rispetto per l’ambiente e inclusione sociale.

Sviluppare un sistema di gestione dei rifiuti per l’economia circolare

Waste management capacity plays a prominent role in complying with circular economy goals, such as reducing municipal waste disposal by landfilling to 10%. We first analyze the imbalance in municipal solid waste management across Italy by estimating the quantities of waste to be treated using technologies different from those currently in use. Subsequently, we estimate the impact that a system compliant with circular economy goals would have on the cost of waste management.

Organizzazione e regolazione dei servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani

Il saggio analizza il regime giuridico del servizio dei rifiuti urbani alla luce delle incisive riforme degli ultimi anni. Lo studio è occasione per riflettere su temi generali, come gli attuali presupposti giustificativi di un regime di privativa comunale; la regolazione dei servizi locali da parte di autorità indipendenti; l’impatto delle riforme introdotte nel segno della circular economy su un sistema di governance multilivello complesso

Circular Capacity: stima del fabbisogno impiantistico per il piano nazionale di gestione dei rifiuti (urbani)

Circular Capacity: stima del fabbisogno impiantistico per il piano nazionale di gestione dei rifiuti (urbani) Instant paper Con le nuove Direttive UE/2018/851 e UE/2018/852 l’Europa ha assunto una leadership globale in materia di economia circolare. Accanto alle misure previste per la sostenibilità ambientale, il pacchetto Economia Circolare rappresenta sicuramente un driver di cambiamento tecnologico importante […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto