Il master in Gestione dei sevizi pubblici, delle utilities e della mobilità ha l’obiettivo di fornire agli studenti (triennali o a ciclo unico, anche già occupati) le competenze necessarie per ricoprire posizioni di “quadro” o “middle manager” in strutture pubbliche o private nell’area dei servizi, delle utilities e della mobilità, disponendo di adeguate basi culturali e avendo effettuato concrete verifiche dei contenuti in aziende, pubbliche o private e in organizzazioni complesse. Finalità del percorso di studi è quindi preparare ad una carriera nelle Aziende, che offrono servizi a cittadini e imprese, di diritto privato e/o di controllo pubblico e in generale nella Pubblica Amministrazione, cogliendo e interpretando i grandi cambiamenti in atto che, grazie anche alle tecnologie e all’economia digitale, ne stanno progressivamente trasformando l’organizzazione.

CESISP analysis e masterIl Master in Gestione dei sevizi pubblici, delle utilities e della mobilità si propone di specializzare i partecipanti orientandoli alle professioni emergenti e ad un percorso di crescita in un settore in forte crescita e profondo rinnovamento. Ulteriore obiettivo del percorso didattico è quello di fornire conoscenze e strumenti per comprendere le dinamiche generali di un’organizzazione aziendale complessa, con particolare riferimento al suo piano strategico operativo, al modello di struttura adottato ed alle relazione con tutti i portatori d’interesse di riferimento. Durante le lezioni, arricchite da molte testimonianze e casi concreti riferiti alle principali S.p.A Partecipate del settore dei servizi, con particolare attenzione a quelli di mobilità verranno prodotte analisi critiche sulla corrispondenza dei modelli organizzativi, adottati o in ipotesi, con gli obiettivi potenziali, osservando, in via teorica ed esperienziale, le possibili incongruenze ed imparando ad introdurre gli opportuni interventi correttivi.

L’orientamento scientifico che il Master in Gestione dei servizi pubblici, utilities e mobilità assume è quello di comprendere anche quale ruolo viene assegnato e può essere svolto dalla Pubblica Amministrazione all’interno della sua complessa interazione con le attese e gli interessi della comunità e del territorio cui si rivolge. Gli elementi che caratterizzeranno l’intero percorso formativo saranno gli approfondimenti condotti attraverso gli apporti del corpo docente accademico accanto alle esperienze dirette di chi ha concretamente gestito strutture pubbliche, con docenze, testimonianze, laboratori e stages direttamente sul campo. L’attenzione posta all’integrazione fra i temi delle Autonomie Locali, delle Imprese Partecipate e della Mobilità permetterà di valorizzare gli ambiti strettamente connessi fra loro.

Il Master in Gestione dei Servizi Pubblici, Utilities e Mobilità si rivolge principalmente a chi è interessato ad un carriera all’interno di organizzazioni complesse, pubbliche o private, con particolare riferimento a ruolo di responsabilità gestionale, organizzativa e/o strategica, dove le competenze giuridiche ed economiche si mescolano in modo complementare e competitivo con le capacità decisionali e di gestione delle risorse, umane economiche ed organizzative.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto