L’industria efficiente: Le opportunità delle imprese nella transizione energetica

Il CESISP ha contribuito alla monografia di RSE s.p.a. dal titolo L’industria efficiente: Le opportunità delle imprese nella transizione energetica.

EXECUTIVE SUMMARY

Il settore industriale è chiamato ad affrontare l’ambiziosa sfida di saper interpretare gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e dal Green
Deal. Questa rappresenta un’occasione per un significativo cambio di paradigma rispetto al passato, sapendo valorizzare le opportunità dell’innovazione e della digitalizzazione, per promuovere un modello
in grado di generare sviluppo economico, rispetto per l’ambiente e inclusione sociale.

In tale contesto RSE, grazie all’esperienza maturata nel campo dell’efficienza energetica nel settore industriale, ha indagato il ruolo del Piano Nazionale Impresa 4.0 (attuale Transizione 4.0) come strumento efficace per accompagnare la transizione energetica delle imprese nella direzione di sostenibilità auspicata, sviluppo economico e minor consumo di risorse.

È vero, infatti, che lo strumento, inizialmente denominato Industria 4.0, è stato sviluppato per allineare il settore produttivo italiano agli standard di produttività dei Paesi più avanzati. Tuttavia, anche a seguito della sempre maggiore attenzione ai temi del contrasto ai cambiamenti climatici, è stato progressivamente orientato e fatto convergere verso gli obiettivi definiti dal processo di transizione energetica in atto. Avendo sottolineato le dimensioni di efficienza e sostenibilità, è stato opportunamente contraddistinto dalla nuova dizione Piano Transizione 4.0.

Si sono, quindi, create le condizioni per un nuovo approccio al tema “efficienza”, in termini non di sola “efficienza energetica” e “risparmio energetico”, ma di “efficienza complessiva del sistema”, da cui può derivare un ulteriore incremento di risparmi energetici e un’ottimizzazione di tutti gli ambiti di gestione di un’impresa, come ad esempio la produzione, la tutela dell’ambiente, il consumo di acqua e di suolo, e infine anche la sicurezza del personale.

Dalla valutazione e analisi di progetti realizzati e dall’interazione con addetti del settore è stato stimato l’impatto di questi interventi sulle prestazioni energetiche dell’azienda ed è stata verificata la conseguibilità degli obiettivi di risparmio previsti dal PNIEC, anche considerando gli aspetti e le barriere ancora da superare.

 

COORDINATORI DELLA MONOGRAFIA
Marco Borgarello e Francesca Bazzocchi. RSE S.p.a.

CONTRIBUTI DI

Maria Elena Gobbi, Simone Maggiore, Anna Realini, Claudio Zagano. RSE S.p.a.

CREDITS

Marco Calabrò, Ministero dello Sviluppo Economico, Dirigente nella Direzione per la politica industriale, l’innovazione e le piccole e medie imprese
Carlo D’Esposito, AbbVie Italia, Facility, Utilities & Energy Manager
Nicola Fico, AbbVie Italia, Energy Efficiency Analyst
Claudio Palmieri, Gruppo Hera, Responsabile Energy Saving
Paolo Neri, Warrant Hub, Relationship Manager
Massimo Beccarello, Direttore CESISP
Giacomo Di Foggia, Segretario Generale del CESISP – Centro Studi in Economia e Regolazione. Università di Milano-Bicocca
Dario di Santo, FIRE, Managing Director
Matteo Zanchi, Enersem, CEO
Franco D’Amore, i-com, Vicepresidente e Direttore Area Energia
Cristiano Sciaboni, RINA, Engineering Manager

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto