EFPoRE

Introduzione

Il progetto EFPoRe-SE mira a migliorare il trattamento pubblico della povertà energetica.

La ricerca utilizza i dati di ciascun paese partner e segue approcci statistici, spaziali ed econometrici all’avanguardia per sviluppare metodi di misurazione della povertà energetica (PE). L’aspetto innovativo dell’obiettivo principale consiste nell’identificare i cambiamenti misurabili nel fabbisogno energetico osservati in paesi con status socioeconomico, governance politica e struttura demografica diversi, nonché nel comportamento delle persone nel soddisfare i propri bisogni energetici. Le attività integrate del progetto mirano a:
indagare le relazioni causali tra le variabili fiscali e socioeconomiche e la povertà energetica nei paesi dell’Europa meridionale;
interpretare i cambiamenti osservati tra i paesi;
analizzare le iniziative politiche su temi quali il sistema di finanza pubblica e fiscale.

Obiettivi specifici del progetto

L’analisi dei dati contribuisce a comprendere come il fabbisogno energetico influenzi la vita delle famiglie reali. L’approccio metodologico si basa su dataset aggregati forniti dalle autorità statistiche nazionali di Grecia, Italia, Portogallo e Spagna (bilanci annuali delle famiglie). L’intera iniziativa si sviluppa con l’obiettivo che la maggior parte delle evidenze empiriche contribuisca allo studio internazionale della povertà energetica e del disagio legato ai costi dell’energia.

  • In particolare, il progetto persegue i seguenti obiettivi:
  • Delineare il quadro generale del consumo energetico residenziale delle famiglie in Grecia e negli altri paesi partner dell’Europa meridionale, esaminando le dimensioni della povertà energetica.
  • Specificare indicatori quantitativi che permettano di identificare le famiglie in condizione di povertà energetica, rivelando le differenze tra paesi e consentendo di fondare le politiche pubbliche su evidenze misurabili.
  • Trarre conclusioni sulle caratteristiche e sugli effetti del fabbisogno energetico in relazione alla povertà energetica, affrontando questioni più ampie come la capacità delle società di reagire a shock economici e sociali nella copertura dei bisogni energetici. I risultati empirici alimentano un confronto pubblico e istituzionale, anche attraverso una tavola rotonda con i decisori politici.

Sfide esistenti
Tutti i paesi partner presentano profonde differenze nei rispettivi settori energetici. Questi divari, noti alla comunità scientifica per le loro implicazioni macroeconomiche a lungo termine, risultano tuttavia ancora poco studiati in relazione ai consumi energetici residenziali. Il progetto intende colmare questa lacuna esaminando l’impatto del fabbisogno energetico domestico tramite microdati raccolti da un’ampia indagine campionaria internazionale. Tuttavia, le discrepanze e le lacune nei dati tra i paesi partner rappresentano ulteriori sfide e potenziali rischi.

Misurazione della povertà energetica
Per quanto riguarda la misurazione della povertà energetica, il progetto prende in considerazione tre principali approcci già presenti in letteratura:
a) indicatori basati sulla spesa,
b) indicatori basati sul consenso,
c) indicatori di misurazione diretta.

Il partenariato

Il partenariato

EFPoRe-SE. Povertà energetica nell’ Europa meridionale