L’Europa soffre di una crescita rallentata con un divario crescente rispetto agli Stati Uniti, soprattutto in termini di produttività. Le famiglie europee ne hanno pagato il prezzo in standard di vita. Sebbene l’aumento della forza lavoro e il commercio globale
Geopolitica della tutela degli interessi nazionali. Gli investimenti esteri e il Golden Power

Venerdì 25 ottobre 2024 La crisi della globalizzazione ha riportato in primo piano il tema della competizione tra gli Stati e tra i grandi blocchi politico-economici, aspetto centrale del recente Rapporto Draghi all’Unione Europea. La competizione economica si avvale di
Efficienza energetica e industria 4.0

Il progetto di ricerca ha per oggetto l’analisi delle politiche di supporto all’efficientamento energetico nei processi industriali. Le politiche di efficientamento nei consumi sono parte integrante delle misure per la transizione energetica e le politiche di decarbonizzazione avviate dall’Europa con
L’intervento dello Stato e la crescita economica dell’Italia. Dall’IRI di Beneduce alla Net-Zero Industry

Lunedì 22 aprile 2024 Lo Stato imprenditore, sorto con la fondazione dell’Iri, ha accompagnato e sostenuto la crescita economica dell’Italia nel secondo dopoguerra, sia negli anni favorevoli della ricostruzione e del boom economico, sia in quelli problematici delle crisi petrolifere,
Assetti strutturali e profili di regolamentazione dei servizi per la cattura, trasporto e lo stoccaggio del carbonio

Venerdì 22 marzo 2024 Con la pubblicazione dei nuovi obiettivi intermedi di decarbonizzazione al 2040 la Commissione restituisce un ruolo centraleper le tecnologie CCS/CCUS per il raggiungimento degli obiettivi di NET ZERO al 2050. Tuttavia, il trasporto e stoccaggio dellaCO2
Tra Mar Rosso e trafori: la logistica bloccata e le opportunità del cargo aereo e ferroviario

Lunedì 18 marzo 2024 La logistica italiana si trova in una situazione molto complicata. La riduzione dei traffici attraverso il Mar Rosso e Suez oltre a restrizioni di rilievo nella capacità dei collegamenti ferroviari con l’estero. Si aggiungono infine i
Proposte per rilanciare il servizio di distribuzione del gas naturale nel mercato energetico italiano

Proposte per rilanciare il servizio di distribuzione del gas naturale nel mercato energetico italiano 1.1. UN QUADRO NORMATIVO COMPLESSO Il modello di affidamento del servizio di distribuzione del gas fatto proprio dal decreto Letta (d. lgs. n. 164/2000), unitamente al
SWaRM-Net – Smart Water Resource Management

Il progetto SWaRM-NET sviluppa soluzioni innovative per una gestione intelligente e sostenibile delle risorse idriche in contesto urbano. In risposta alle sfide poste da cambiamenti climatici, pressione antropica e inquinamento, il progetto mira a integrare tecnologie ICT, sensoristica avanzata e
Rilanciare il servizio di distribuzione del gas naturale in Italia

Il progetto promosso dal CESISP si propone di analizzare in profondità le criticità strutturali e regolatorie che ostacolano l’attuazione efficace delle gare ATEM per la distribuzione del gas naturale. Nato dal confronto con i principali operatori del settore e con
Consulenza economica per AMAT

Il CESISP ha maturato una significativa esperienza nell’ambito della consulenza scientifica, supportando enti e aziende pubbliche nella definizione e implementazione di strategie innovative e di governo. Tra le collaborazioni di rilievo si annovera quella con AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente Territorio),