Comunication sustainability: presentations available

(Italiano) Anche se non esiste un obbligo di disclosure ESG per le PMI, le esigenze informative degli stakeholders (banche, mercati , fornitori, clienti..) richiedono alle imprese di comunicare informazioni sulla loro sostenibilità. La raccolta, analisi e gestione di queste informazioni da parte di PMI e banche è un’attività complessa, ma un importante supporto può arrivare dalle nuove tecnologie

Consultation document

(Italiano) Il presente documento per la consultazione illustra gli orientamenti iniziali che l’Autorità intende seguire nella regolazione di alcuni profili di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani, al fine di garantire, a tutela di tutte le categorie di utenti (domestici e non), un adeguato livello qualitativo del servizio a fronte della tariffa corrisposta (OS 9).

Efficient industry: firms’ opportunities in energy transition

(Italiano) Il settore industriale è chiamato ad affrontare l’ambiziosa sfida di saper interpretare gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e dal Green
Deal. Questa rappresenta un’occasione per un significativo cambio di paradigma rispetto al passato, sapendo valorizzare le opportunità dell’innovazione e della digitalizzazione, per promuovere un modello
in grado di generare sviluppo economico, rispetto per l’ambiente e inclusione sociale.

72/2021/R/RIF – First guidelines for the regulation of the quality of the service of management of urban and assimilated waste

The document is part of the proceedings initiated with the resolution of the Regulatory Authority for Energy, Networks and Environment (hereinafter: Authority) April 5, 2018, 226/2018/R/RIF (hereinafter: resolution 226/2018/R/RIF), for the adoption of measures to regulate the quality of service in the cycle of waste, including differentiated waste, urban and assimilated waste (hereinafter: urban waste), pursuant to Article 1, paragraph 527, of Law No. 205 of December 27, 2017, on the “State budget for the 2018 financial year and multi-year budget for the three-year period 2018-2020”.

(Italiano) L’Università per la riforma dell’accesso alla PA

(Italiano) La riforma della Pubblica Amministrazione è uno degli obiettivi prioritari, indicato con fermezza dall’Unione Europea, per l’applicazione in Italia del Next Generation EU: tra i flagship projects a cui gli Stati europei dovranno indirizzare i loro piani investimenti e riforme il n. 5 è intitolato Modernise e prevede la digitalizzazione della PA e dei servizi pubblici

(Italiano) Dall’Università all’Azienda. Un percorso formativo unico, continuo e funzionale

(Italiano) Quali sono le caratteristiche ricercate in un giovane laureato da una grande azienda di Utilities e di Trasporti, partecipate da enti pubblici? Quale formazione d’ingresso viene proposta da queste Aziende a uno studente appena laureato nel momento in cui accede al mondo del lavoro? Quale formazione continua per creare valore, migliorare le performance individuali e per accedere a nuove prospettive di carriera?

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top