Le città giocano un ruolo centrale nella transizione verso la sostenibilità, sono i motori del cambiamento. “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale” restituisce per la prima volta una lettura della sostenibilità urbana attraverso tre chiavi di lettura strategiche: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici.
Misurare gli obiettivi di economia circolare nei centri urbani
Misurare gli obiettivi di economia circolare nei centri urbani. Classifica Italiana delle città più circolari e primi confronti a livello Europeo
Regolazione del servizio di gestione rifiuti urbani: un primo bilancio, modelli e proposte sulla base degli orientamenti preliminari
Convegno annuale del laboratorio sulla regolazione del servizio di gestione rifiuti urbani e circular economy. Regolazione del servizio di gestione rifiuti urbani: un primo bilancio, modelli e proposte sulla base degli orientamenti preliminari. CESISP – Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico.
Il valore della Circular Economy a Milano
Primo indice in Italia di economia circolare elle città. A cura di Giacomo Di Foggia e Massimo Beccarello
Giornata CESISP
Convegno CESISP sull’economia circolare e sulla gestione dei rifiuti.
Utilities energetiche ed economia circolare: storia, quadro competitivo, prospettive e strategie
26 marzo alle ore 10 (Aula 2151edificio U6 II piano) Seminario Introduce e coordina – Dott. Giacomo Di Foggia – CESISP Università di Milano-Bicocca Intervengono – Prof. Paolo Peveraro – Presidente di IREN S.p.A. – Ing. Enrico Pochettino – Direttore innovazione di IREN S.p.A – Ing. Cesare Vaciago – Docente del Master MPA […]
Le funzioni di ARERA nell’ambito del ciclo integrato dei rifiuti
Il CESISP ha diffuso ai propri aderenti un paper inerente le funzioni di ARERA nell’ambito del ciclo integrato dei rifiuti: governance del settore, esercizio di poteri di regolazione, definizione del ciclo integrato e sistema tariffario.
Economia circolare: impatto degli obiettivi europei di riciclo degli imballaggi
L’economia circolare (circular economy) richiede sistemi di gestione dei rifiuti ben funzionanti. A questo proposito, la gestione dei rifiuti di imballaggio svolge un ruolo fondamentale. Il sistema italiano si basa su un consorzio che opera nel rispetto della responsabilità estesa del produttore. Il principale meccanismo finanziario che regola il funzionamento del sistema è il cosiddetto […]
Gestione dei rifiuti urbani: efficienza e regolazione
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in Italia: valutazioni di efficienza e proposte di regolamentazione I costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti sono finanziati con la TARI ma l’assenza di un assetto di regolamentazione organico e centralizzato ha determinato performance di gestione economica eterogene nel territorio […]
Pubblicato lo studio sulla gestione dei rifiuti
Autori Massimo Beccarello Giacomo Di Foggia Abstract I costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti sono finanziati con la TARI ma l’assenza di un assetto di regolamentazione organico e centralizzato ha determinato performance di gestione economica eterogene nel territorio nazionale. Questa analisi intende in primo luogo effettuare una stima del livello di […]