Tra le principali sfide per la sostenibilità del sistema energetico figurano la crescente dipendenza dalle importazioni, la diversificazione limitata, la volatilità dei prezzi dell’energia, l’aumento della domanda di energia, le crescenti minacce poste dai cambiamenti climatici, la decarbonizzazione dell’economia, la lentezza dei progressi nel settore dell’efficienza energetica, le opportunità derivanti dall’aumento della quota delle fonti energetiche rinnovabili. Il fulcro della ricerca attuata nel laboratorio sostenibilità e politica energetica del CESISP è focalizzata sull’economia e regolazione del mercato energetico ed in particolare: rinnovabili, decarbonizzazione, efficienza energetica, tecnologie energetiche pulite, mobilità sostenibile, distribuzione del gas.
Aderenti e sostenitori |
- 2i Rete Gas
- AEM Energia
- Asco Piave
- Assogas
- CIG
- Erogasmet
- Estra
- Gas Rimini
- Hera
- Infrastrutture Distribuzione Gas
- Iren
- Italgas
- Unareti
- Uniatem
- Utiliteam
Referenti CESISP |
- Massimo Beccarello
- Auretta Benedetti
- Silvio Bosetti
- Giovanni Cocco
- Giacomo Di Foggia
- Luciano Salomoni
Principali linee di ricerca |
Le infrastrutture della distribuzione del gas sono un patrimonio del Paese per la loro capillarità e consistenza. Urge tuttavia un intervento di riqualificazione e sviluppo. Il recepimento delle direttive Europee sulla liberalizzazione del settore del gas risale al 2000 (DL 164/200) e il Decreto Gare ATEM (Ambiti Territoriali Minimi) al 2011. Il percorso doveva avviarsi nel 2014 e concludersi nel 2017. Su 177 ATEM ad oggi risultano attivate gare per un numero irrisorio. Cosa si aspettano gli Enti Locali e le Imprese? Quali sono i nodi? Chi dovrebbe fare cosa?
Queste sono alcune delle domande che emergono e sono ricorrenti in coloro che operano nel servizio di distribuzione del gas. Le Stazioni Appaltanti degli ATEM hanno avviato la pubblicazione dei primi Bandi di Gara in coerenza con il DM 221/11.
- Ricognizione dello stato di attuazione della Riforma (Working Paper CESISP n.8) Gli stakeholder del settore. Progetto di divulgazione;
- Coerenze tra il Decreto Criteri (DM 226/11) ed il Codice degli Appalti. Il ruolo della Stazione Appaltante;
- Il modello dei flussi economici e finanziari;
- Sistema semplificato di redazione e valutazione dei Documenti Guida e dei Piani di Sviluppo;
- Il tema dei Titoli di Efficienza Energetica Addizionali. Chiarimenti interpretativi;
- Riposizionare i Piani ATEM nell’ambito di una logica di pianificazione territoriale e di convergenza con lo sviluppo congiunto (elettricità-gas-teleriscaldamento-rinnovabili)
Calendarizzazione delle gare
Meeting e convegni |
Il Laboratori organizza meeting a cadenza bimestrale-trimestrale con gli aderenti durante i quali vengono programmate le attività e presentato lo stato di avanzamento lavori.
Gli incontri sono di due tipi: a partecipazione ristretta e plenari